Convegni di politica internazionale
- Ramona Brivio
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min
4° EDIZIONE
Novembre - dicembre 2025
A cura di: Alessandro Aresu e Massimo Cacciari
Il disordine globale: guerre commerciali e intelligenza artificiale
Convegni a cura di Alessandro Aresu e Massimo Cacciari, organizzati da Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno e Università Vita e Salute San Raffaele.
Il ciclo di incontri sulla politica internazionale a Cesano Maderno del 2025 vuole analizzare l’attuale momento di disordine globale, in un contesto caratterizzato da guerre di varia natura: militare, commerciale, tecnologica. Gli incontri approfondiranno le implicazioni politiche, economiche e sociali della fase di guerre commerciali avviata dall’amministrazione Trump, il ruolo della Cina e dell’Europa, anche attraverso la chiave di lettura della competizione sulla tecnologia, e in particolare la cybersicurezza e l’intelligenza artificiale.
I convegni sono previsti in presenza, da novembre a dicembre 2025, alle ore 20.00.
CALENDARIO INCONTRI
1° incontro
Relatore: Giorgio Cuscito, responsabile indo-pacifico di Limes, autore del libro “Xi Jinping. Come la Cina sogna di tornare impero”
La Cina tra passato, presente e futuro
Con Giorgio Cuscito parleremo del ruolo della Cina a 360 gradi: l’ascesa economica e industriale cinese come obiettivo centrale delle guerre commerciali e tecnologiche di Donald Trump e degli Stati Uniti, i rapporti tra la Cina e l’Europa, la visione cinese sulla pace e sull’armonia, gli investimenti nella tecnologia e nell’intelligenza artificiale.
2° incontro
Relatore: Floriana Bulfon, giornalista d’inchiesta esperta in criminalità internazionale e cybersicurezza
Intelligenza artificiale, cyberguerra, guerre artificiali
Con Floriana Bulfon rifletteremo sulle guerre del futuro (e in parte già del presente), i principali attori e le principali dinamiche delle cyberguerre e delle guerre digitali. Inoltre, su come questo fronte apparentemente “virtuale” stia già influenzando il nostro presente, nei conflitti militari in corso.
3° incontro
Relatore: Andrea Venanzoni, giurista dell’Università Roma Tre e autore di vari volumi sui rapporti tra diritto, politica e tecnologia, tra cui “Tecnodestra”
Politica e geopolitica dell’intelligenza artificiale
Con Andrea Venanzoni rifletteremo sulle implicazioni politiche e giuridiche della competizione tecnologica e dell’intelligenza artificiale: lo schieramento delle aziende nella campagna elettorale statunitense del 2024 e le sue conseguenze; le figure e le problematiche che caratterizzano la filiera dell’intelligenza artificiale; il governo dello sviluppo tecnologico in un’epoca di tensioni politiche.
LE ISCRIZIONI VERRANNO APERTE UN MESE PRIMA DELL'INIZIO DEGLI INCONTRI
Comments