top of page

Scuola per architetti e progettisti

8° EDIZIONE 

Giugno - luglio 2025

A cura di: Aldo Colonetti


Per una sostenibilità progettuale concreta alla luce del tema della 19° Biennale di Architettura di Venezia. Intelligens, natural, artificial, collective: alcune esperienze virtuose a partire dal saggio di Gillo Dorfles del 1968  “Artificio e natura”


Corso di formazione a cura di Aldo Colonetti, organizzato da Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo, in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno, Università Vita e Salute San Raffaele e Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Monza e della Brianza.


La relazione tra artificio e natura esiste da sempre, da quando l’uomo si è rapportato alla natura sia per necessità di difesa sia per trasformare “la caverna naturale protettiva” in un casa e poi nella dimora in città. Per questa ragione, a partire dalla considerazione  che “la natura esiste in relazione a chi la abita ed è in grado di  pensarla e di pensarsi, ovvero l’uomo” come scrive il grande filosofo tedesco Hegel, il corso  affronta questo tema centrale della progettazione, a partire dalla filosofia e dall’intelligenza artificiale, per analizzare poi alcune esperienze concrete nell’ambito della “sostenibilità praticata e possibile”, mettendo al centro  materiali, insostituibili della costruzione, come il legno, la ceramica e la pietra. Al centro il progettista e in generale tutti quei mestieri che rendono possibile la trasformazione di un materiale in una forma e in una struttura compositiva riconoscibile, coerente sia dal punto di vista della sua funzione sia per quanto riguarda la relazione con l’ambiente naturale.


Il corso è previsto in presenza presso Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, il mercoledì dalle 21.00 alle 22.30. Ogni incontro prevede il rilascio di crediti formativi, a cura dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Monza e della Brianza.


Saranno messi a disposizione dei partecipanti bibliografia e una serie di materiali  di documentazione che costituiranno una sorta di diario di lavoro.



CALENDARIO INCONTRI


Mercoledì 4 giugno 2025, ore 21.00

Relatore: Aldo Colonetti

“Artificio e natura” al centro della Biennale di Architettura di Venezia 2025: il progetto non è mai innocente


Mercoledì 11 giugno 2025, ore 21.00

Relatore: Lorenzo Damiani

Progettare al limite. Chiedere l’impossibile ad alcuni materiali naturali: il marmo, la pietra, il legno.


Mercoledì 18 giugno 2025, ore 21.00

Relatore: Alfonso Femia

L’intelligenza della ceramica


Mercoledì 25 giugno 2025, ore 21.00

Relatore: Alessandro Speccher

Progettare tra Passo Rolle e San Martino di Castrozza: un’esperienza all’interno della School of Sustainability (SOS),fondata e diretta da Mario Cucinella


Mercoledì 2 luglio 2025, ore 21.00

Relatore: Emilio Billi - Cambridge University, esperto di intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale per una concreta sostenibilità progettuale: alcune esperienze italiane



A BREVE VERRANNO APERTE LE ISCRIZIONI


Comments


Contatti

Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo

Sede eventi

Palazzo Arese Borromeo

Via Borromeo 41 - 20811 Cesano Maderno MB

info@centroeuropeopalazzoborromeo.it

T. +39 0362 513443

M. +39 334 3728739

Università Vita - Salute San Raffaele

Via Olgettina, 58 - 20132 Milano

T. +39 02 91.751.527 

logo palazzo arese borromeo

Centro Culturale Europeo

Palazzo Arese Borromeo © 2022

Privacy policy

 

Sito realizzato da tramite.it

bottom of page